"Ogni giorno siamo bombardati da notizie sui piccoli e grandi accadimenti giornalieri, rilanciate con ritmo serrato, talora ossessivo, mentre ci si sofferma sempre meno sul senso del vivere insieme. Andare oltre il quotidiano, indagare e narrare il vissuto profondo e sommerso di comunità, uomini e donne, le loro storie, radici, è lo scopo con cui nasce la casa editrice Atlantide. Un viaggio alla scoperta del legame tra passato, presente e futuro, convinti che solo nella conoscenza reciproca si possa rintracciare e rinsaldare il legame comunitario e il suo calore umano”

LE ULTIME NOVITÀ
EVENTI
LETTURE AL TRAMONTO
Alcuni scatti dalla seconda edizione della rassegna “Letture al tramonto”, organizzata da Atlantide Editore nello spazio dell’Appeal Double View e tenutasi nel mese di settembre 2022, con largo seguito di pubblico. Tra i laghi costieri e la duna, nell’area del Parco Nazionale del Circeo la presentazione di tre nuovi lavori editi dalla Casa Editrice, alla presenza degli autori e di un pubblico che si è sempre mostrato molto interessato alle vicende volta per volta narrate. Un ringraziamento va a tutti coloro che sono intervenuti, agli autori per la fiducia riposta in Atlantide Editore, a Giuseppe Pastore per l’ospitalità e a tutto lo staff dell’Appeal Double View.

Atlantide finalista al Premio Nabokov
Il libro è ”L’umorismo cosmico”
Scritto da Rocco Della Corte
è tra i dieci finalisti della XVI edizione
di Luisa Guarino
La Giuria del Prenlio letterario internazionale Nabokov, istitul ton Ron1a nel 2006, ha i ndicnto i finalisti delle sezioni edite e inedite di poesia, narrativa e saggistica per l’edizione 2021. Tra i dieci selezionati per la saggistica, che dovranno presentare il proprio libro nell’evento conclusivo in programma il prossimo 5 febbraio a Novoli (Lecce) figura anche che Rocco Della Corte, giornalista e scrittore di Velletri, con il libro “L’umorismo cosmico. Scritti su Achille Campanile” pubblicato dalla casa editrice di Latina Atlantide Editore, fondata e diretta da Dario Petti. Un traguardo prestigioso per la bella realtà pontina e per il suo autore, dato che tra i dieci finalisti figurano saggisti su grandi case editrici come Mondadori, Newton&Compton, Edizioni San Paolo, Cairo editore. Il Premio letterario internazionale Nabokov, alla sedicesima edizione, è presieduto da Andrea Giannasi, editore e storico: il riconoscimento speciale intitolato a Pino Scaccia, famoso giornalista e scrittore, è stato assegnato a Giuliana Sgrena, autrice di “Manifesto per la verità”, Il Saggiatore. La rosa dei finalisti si ritroverà nello splendido Teatro comunale di Novoli per la presentazione dei rispettivi libri e per la premiazione dei vincitori: tutti gli autori potranno contare su un video promozionale che verrà divulgato. “L’umorismo cosmico. Scritti su Achille Campanile” è un lavoro di ricerca che ha già attirato l’attenzione di giornali nazionali, come Il Mattino e Il Fatto Quotidiano. La prefazione del volume è curata da Florinda Nardi, docente di Letteratura italiana a Roma, Tor Vergata.

L’intervista
LATINA – I liberi e forti non vacillano è il titolo di un libro scritto da Luigi Giorgi (ed Atlantide editore) e dedicato al Partito Popolare Italiano nel Lazio tra il 1919 e il 1926. L’autore, socio della Società italiana per lo studio della storia contemporanea e attuale coordinatore delle attività culturali del Centro Studi Don Luigi Sturzo, racconta i primi anni del partito creato, insieme ad altri, da Luigi Sturzo, soffermandosi sui primi sette anni di vita: dalla fondazione al suo scioglimento ad opera del fascismo.
“Il Ppi – racconta – pur nell’ispirazione religiosa della sua azione, ha perseguito l’aconfessionalità, la libertà e la concretezza programmatica, nel quadro dell’autonoma e organizzata partecipazione del cattolicesimo democratico alle vicende politiche nazionali. Un Partito moderno e attivo, pur fra contraddizioni e tensioni interne ed esterne, che, nato nel 1919, venne sciolto dal fascismo, come le altre forze democratiche, nel 1926”.
Il volume ricostruisce, attraverso documentazione d’archivio, articoli di giornali dell’epoca e la più attenta bibliografia, la formazione e l’opera del Partito popolare italiano nel Lazio, raccontando come si diffuse a livello territoriale e la sua azione nelle campagne e nelle città: “Tranne a Norma, il Ppi era un movimento di minoranza in un territorio dominato dal movimento socialista, ma aveva una sua combattività e capacità di intervento sulle dinamiche sociali e la capacità di coinvolgere i ceti più moderni e dinamici, quelli delle professioni e del commercio, prima vera espressione organizzata del movimento cattolico italiano che aveva deciso di non delegare più a nessuno la sua rappresentanza”, racconta Giorgi.
L’affresco di un’Italia nel difficile Primo dopoguerra e alla vigilia del Fascismo.

Bobby Solo…
Il grande Bobby Solo con il libro “Elvis Aaron Presely. L’uomo dietro al mito” di Antonella Santovincenzo

Intervista al Tg3
Sabato 13 novembre nel Tg3 Regionale del Lazio delle 14:00 è andata in onda un’intervista della giornalista Rossana Livolsi a Giorgio Maulucci sul suo libro “Confesso di avere insegnato. Diario di un viandante tra scuola, cinema e teatro” (www.atlantideditore.it) per chi l’ avesse persa può rivederla qui, un ringraziamento alla giornalista Rossana Livolsi e alla redazione del tg 3 Lazio. Buona visione!”

Recensione
“Una recensione del giornalista Angelo Picariello sul quotidiano “Avvenire” del 28 ottobre 2021 sul saggio di Luigi Giorgi “I liberi e forti non vacillano. Il Partito popolare italiano nel Lazio (1919-1926)”

Recensione
“Una recensione del giornalista Angelo Picariello sul quotidiano “Avvenire” del 28 ottobre 2021 sul saggio di Luigi Giorgi “I liberi e forti non vacillano. Il Partito popolare italiano nel Lazio (1919-1926)”