I LIBERI E FORTI NON VACILLANO

Il Partito Popolare nel Lazio (1919-1926)

18,00

di Luigi Giorgi

Il Ppi, creato, insieme ad altri, da Luigi Sturzo, ha perseguito, pur nell’ispirazione religiosa della sua azione, l’aconfessionalità, la libertà e la concretezza programmatica, nel quadro dell’autonoma e organizzata partecipazione del cattolicesimo democratico alle vicende politiche nazionali.

Un Partito moderno e attivo, pur fra contraddizioni e tensioni interne ed esterne, che, nato nel 1919, venne sciolto dal fascismo, come le altre forze democratiche, nel 1926.

Il volume ricostruisce, attraverso documentazione d’archivio, articoli di giornali dell’epoca e la più attenta bibliografia, la formazione e l’opera del Partito popolare italiano nel Lazio. Ne propone il complessivo e stratificato insediamento territoriale; l’azione sociale e organizzativa sia nelle campagne che nei centri urbani; la mobilitazione e il coinvolgimento dei ceti più dinamici della borghesia cittadina e del mondo contadino, dal piccolo proprietario al fittavolo al bracciante, nel contesto di un’Italia, nel difficile Primo dopoguerra, percorsa da violenze e tensioni politico-sociali.

Descrizione

Luigi Giorgi è socio della Società italiana per lo studio della storia contemporanea (Sissco). Ha lavorato come collaboratore parlamentare presso la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica. Attualmente è il Coordinatore delle attività culturali dell’Istituto Luigi Sturzo. Ha scritto diversi saggi e monografie sulle vicende del cattolicesimo democratico e dell’Italia contemporanea. Fra le sue pubblicazioni più recenti: con Nicodemo Oliverio, Il cattolicesimo politico, la questione meridionale e la riforma agraria, Catanzaro 2019; Avvicinare il Mediterraneo. Luigi Sturzo, l’Italia, l’Europa e il Mediterraneo, Arezzo 2018; La Dc e la politica italiana nei giorni del golpe cileno, Marzabotto 2018; Liberi e forti. L’antifascismo del Partito popolare italiano, Marzabotto 2017; Gli Scomodi. Popolari e sacerdoti nel Casellario Politico Centrale durante il fascismo, Modena 2015; Ermanno Dossetti. Impegno civile, fede e libertà, Trento 2015.

Informazioni aggiuntive

Titolo

I LIBERI E FORTI NON VACILLANO

Sottotitolo

Il Partito Popolare Italiano nel Lazio (1919-1926)

Pagine

268

Formato

15X21 cm

Anno

2020

ISBN

9788899580544

2 recensioni per I LIBERI E FORTI NON VACILLANO

  1. wp_6254906

    “Una recensione del giornalista Angelo Picariello sul quotidiano “Avvenire” del 28 ottobre 2021 sul saggio di Luigi Giorgi “I liberi e forti non vacillano. Il Partito popolare italiano nel Lazio (1919-1926)”

    Articolo

  2. wp_6254906

    Sull’inserto de Il Manifesto “Le Monde diplomatique” del 16 novembre 2021 una recensione di Roberto Campagna, che ringraziamo, del libro di Luigi Giorgi “I liberi e forti non vacillano. Il partito popolare italiano nel Lazio (1919-1926)” https://www.atlantideditore.ithttp://www.ibs.it http://www.laeltrinelli.it Terminal video e centro libri

    Articolo

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.